ARCANGELO – PITTORE ULISSICO

17 marzo 2024 – 19 maggio 2024

A cura di Veronica Zanardi
Testo critico Roberto Gramiccia

Riapre il Museo Butti | Contemporanea, dopo gli ultimi interventi di riqualificazione della nuova sede espositiva, al secondo piano di Casa Butti, con una seconda mostra, una piccola antologica, dedicata al pittore Arcangelo, curata dalla conservatrice Veronica Zanardi e accompagnata dal testo critico di Roberto Gramiccia, pubblicato nel secondo catalogo de “I quaderni del Butti”.
Le tredici opere in mostra datano dai primissimi anni Novanta del secolo scorso per arrivare agli ultimi anni di questo secolo, abbracciando alcuni dei principali cicli pittorici che caratterizzano la produzione artistica dell’autore.
(…) Arcangelo: un artista eretico, un libero pensatore bruniano che, nonostante la mefitica bonaccia, continua il suo viaggio e, oggi, approda in questo piccolo ma prezioso museo, a portare la testimonianza della sua pittura scortese e seducente. Arcangelo, uno dei pochi pittori-pittori veramente di talento nel pieno della sua maturità, degli sfinimenti e delle atmosfere soporifere del post-contemporaneo non ne vuole sapere. Da molti anni prosegue il suo viaggio fisico e mentale, con il coraggio ma anche con la cortesia di chi – come ci è capitato di scrivere – “gira il mondo con in mano una bottiglia di vino (o di rum) per offrire a chi incontra una bevuta”
(…) Introspezione più che rappresentazione. Esplorazione dell’ignoto piuttosto che cronaca del presente. Pittura di gesto ma anche di sapienza compositiva figlia di una tradizione antica. Vitalismo pulsante e inesauribile volontà di ricerca che riconcilia con la pratica di azioni e pensieri ispirati a idee forti e non alla rassegnazione “debolista” di chi si acconcia a “passare la nottata”. Ecco, Arcangelo, con la sua arte, la nottata la vuole rendere indimenticabile, come una notte d’amore con la più bella e amata delle donne.

NOTA BIOGRAFICA

Arcangelo è nato ad Avellino nel 1956. Vive e lavora tra Milano e San Nazzaro, in provincia di Benevento. Nel 1976 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si diploma nel 1980. Nella sua terra, nei primi anni Ottanta, nasce il primo ciclo di opere, Terra mia, dominato da atmosfere cupe e drammatiche, realizzate con materiali poveri e organici come terre, carboni e pigmenti puri, che tracciano una linea di discontinuità rispetto alla vivacità cromatica dei conterranei esponenti della Transavanguardia. Terra mia è un ciclo che occupa Arcangelo per diversi anni e che pone le fondamenta del suo lavoro, attraverso l’elaborazione di una sigla gestuale scarnificata, che trasforma il paesaggio in una visione astratta e insieme sanguigna e carnale della natura. Il motivo della Terra, del luogo fisico e spirituale in cui si addensano segni e simboli della tradizione ancestrale, torna anche nei tanti cicli posteriori, arricchita e amplificata da intuizioni e suggestioni derivanti dall’esplorazione di nuovi orizzonti culturali. Tutta la ricerca di Arcangelo, scrive Ivan Quaroni, «è fondata sul radicamento e sul senso di appartenenza, e sulla condivisione di una eredità culturale, quella sannita, che egli ha saputo estendere e trasformare, fino a comprendere i retaggi di altri luoghi e altri popoli».Un’affezione al luogo d’origine che «ha saputo evolversi e trasformarsi in qualcosa di più potente e universale, generando una pittura a vocazione “globale”, popolata di suggestioni provenienti dall’Africa e dal Vicino Oriente, dal Mediterraneo, dalla lontana Cina e da molto altro ancora».
Arcangelo esordisce in Germania e in Svizzera, alla Galleria Tanit di Monaco di Baviera e a Basilea alla Galleria Buchmann e con“Perspective”, esposizione in occasione di Art Basel, Basilea. Seguono la Galerie Janine Mautsch, Köln, Galerie Pierre Huber, Genève, Galerie Maeght-Lelong, Paris, Edward Totah Gallery, Londra. Partecipa alla XI e XII Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma. Nel ’86 a Milano inaugura la Galleria Guenzani, ed espone al PAC. Continuano le esposizioni in grandi spazi museali e privati: Le Centre d’Art Contemporain La Ferme du Buisson, Marne-La-Vallée, Noisiel; Galleria Civica, Modena; Galleria Civica d’arte contemporanea, Trento; Museo d’Arte Moderna, Réfectoire des Jacobins, Toulouse; Kai Forsblom Gallery, Helsinki; Galerie Lüpke, Frankfurt am Main; Galleria Municipale d’Arte Contemporanea, St. Priest; Galerie Bernard Cats, Bruxelles; Kodama Gallery, Osaka, Galerie Alice Pauli, Lausanne; Galleria Di Meo, Parigi; Kunstverein, Braunschweig; Galleria Gentili, Firenze; Caffè Florian, Venezia; Fondazione Volume!, Roma; Lorenzelli Arte, Milano; PoliArt, Milano; Il Chiostro Arte Contemporanea, Saronno; Marco Rossi artecontemporanea Milano/Verona/Torino; Galleria Tanit, Beirut. Nel 2019 espone una grande mostra al Museo MA*GA, Gallarate e all’Aeroporto Internazionale di Malpensa negli spazi delle Sale VIP Lounge, Terminal 1. Nel 2023 inaugura “Terra Mea” alla Galleria Mazarine Variations di Parigi e partecipa con la Galleria Tanit ,con una personale, ad Art Paris a Parigi e sempre con la Galleria Tanit a Monaco di Baviera. Nel febbrai del 2024 inaugura a Roma due mostre, da Marco Rossi artecontemporanea progetto Roma e alla Fondazione Volume! Una mostra installativa “Morfina e Metamorfosi” .
Sono state edite numerose pubblicazioni monografiche e libri d’artista e le sue opere sono state acquisite da Fondazioni private e pubbliche.

PRINCIPALI MOSTRE
Personali
1982: Studio Cavalieri, Bologna Centrosei, Bari / Studio Trisorio, Napoli
1984: Terra mia, Galerie Tanit, München / Io romperò la musica del legno, Galerie Buchmann, Basel
1985: Arcangelo, Notturno, Galerie Janine Mautsch, Köln / Arcangelo, Rietberg, Galerie Buchmann, Basel / Arcangelo, Galerie Harald Behm, Hamburg / Arcangelo, Galerie Klaus Lüpke, Frankfurt am Main
1986: Arcangelo, Villa Waldberta, Galerie Tanit, München / Arcangelo, Galerie Janine Mautsch, Köln / Arcangelo, Galerie Pierre Huber, Genève / Arcangelo, Galerie Ingrid Raab, Berlin / Arcangelo, Galerie Engström, Stockholm / Arcangelo, Terra mia, Studio Guenzani, Milano
1987: Arcangelo, Galerie Maeght-Lelong, Paris / Arcangelo, Edward Totah Gallery, London / Arcangelo, Bahnwärterhaus, Galerie der Stadt, Esslingen / Arcangelo, Toccare la terra, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano / Arcangelo, Galerie Alexander Hotel, Zürich / Arcangelo, Galerie Engstrom, Stockholm
1988: Arcangelo, Galleria Il Capricorno, Venezia / Arcangelo, Galerie Sfeir-Semler, Kiel / Arcangelo, Altare, Galerie Tanit, Munich / Arcangelo, Galerie Harald Behm, Hamburg / Arcangelo, Nero italiano, Galerie Janine Mautsch, Köln
1989: Arcangelo,Galerie Lupke, Frankfurt, am Main / Arcangelo,Labirinto, Kunstverein, Braunschweig / Arcangelo, Palazzo Diocleziano, Galleria Protiron, Split / Arcangelo, Buchmann, Basel

1990: Arcangelo, Profili, Galleria Civica, Palazzo dei Musei, Modena

1991: Arcangelo, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, Modena / Arcangelo, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Trento / Arcangelo, Unica, Caffè Florian, Venezia / Arcangelo, Bonner Kunstverein, Bonn / Arcangelo, Galleria Gentili, Firenze / Arcangelo, Städtische Galerie, Regensburg / Arcangelo, Galerie Tanit, Munich / Arcangelo, Espace des Arts, Colomiers

1992: Arcangelo, Galerie Forsblom, Helsinki / Arcangelo, Installazione, Musée d’Art Moderne, Réfectoire des Jacobins, Toulouse / Progetti 1982-1992, Galerie Barbaro & Cie., Paris / Arcangelo, Galerie Buchmann, Basel / Arcangelo, Galerie Tanit, Köln Arcangelo, Galerie Janine Mautsch, Köln

1993: Arcangelo, Galerie Tegenbosch, Heusden aan de Maas / Arcangelo, Carte 1983-1993, Galleria La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia / Arcangelo, Centre d’Art Contemporain La Ferme du Buisson, Marne-la-Vallée, Noisiel / Arcangelo, Galerie Municipale d’Art Contemporain, Saint-Priest / Arcangelo, Kodama Gallery, Osaka / Arcangelo, Galleria Gentili, Firenze

1994: Arcangelo, Galerie Tanit, München / Arcangelo, Le stanze 1983-1994, OTTO Gallery, Bologna / Arcangelo, Galerie Alice Pauli, Lausanne
1995: Arcangelo, Galleria Neos, Santeramo, Bari / Arcangelo, Galerie Lüpke, Frankfurt am Main / Arcangelo, Galerie Kaj Forsblom, Zürich
1996: Arcangelo, La Nave, Galleria Gentili, Firenze / Arcangelo, Verso il mare, Galerie Di Meo, Paris / Arcangelo, Misteri, Galerie Tanit, München
1997: Arcangelo, Misteri, OTTO Gallery, Bologna / Arcangelo, Misteri, Galerie Janine Mautsch, Köln
1998: Arcangelo, Galleria Oddi-Baglioni, Roma / Arcangelo, Disegni 1983-1998, Civica Raccolta del Disegno, Salò / Arcangelo, Misteri, Galerie Bernard Cats, Bruxelles / Arcangelo, Galerie Lupke, Frankfurt am Main / Arcangelo, Terra Santa Terra Nera, Galerie der Stadt Stuttgart, Stuttgart / Arcangelo, Tappeti persiani, Galerie Tanit, München

1999: Temporanea, Anfore, Caffè Florian, Venezia / Arcangelo, Galleria Fumagalli, Bergamo

2000: Tappeti persiani, sarcofago, anfore, Lorenzelli Arte, Milano
2001: Trofei di caccia, Galerie Tanit, München
2002: Feticci, OTTO Gallery, Bologna
2003: Sanniti, Galerie Tanit, München Monotipi, Palazzo Farnese, Ortona
2004: Terra dei Sanniti, Fondazione Volume!, Roma / Monotipi, Galleria Bellinzona, Milano / Lunga notte di stelle sannite, Lorenzelli Arte, Milano / Le stanze sannite, Arcangelo, Obraz, Milano
2005: Arcangelo, Monotipi, Istituto Italiano di Cultura, Strasbourg / Le mie case, Galerie Tanit, München
2006: Case delle donne scelte, OTTO Gallery, Bologna / Casa di tolleranza, vdf-arte contemporanea, Lonato / I giorni dei Vedenti, Galerie Forsblom, Helsinki / Arcangelo. Geografie del tempo, PoliArt, Milano

2007: Arcangelo, Galerie Galvani, Toulouse
2008: Arcangelo, Kenya Masai, Il Chiostro Arte Contemporanea, Saronno
2009: Arcangelo, Kenya Masai, Marco Rossi artecontemporanea, Verona e Pietrasanta
2010: Ségou, Fondazione Volume!, Roma / Ségou, Lorenzelli Arte, Milano / Kenya Masai, OTTO Gallery, Bologna / Kenya Masai, Galerie Placido, Paris
2011: Ségou, PoliArt, Milano / Ségou, Umberto a Mare, Forio, Ischia / Ségou, Chiesa dell’Immacolata, Castello Aragonese, Ischia
2012: Beirut, Espace Kettaneh-Kunigk (Tanit), Beirut / Arcangelo, Opere su carta 1983- 2012, Francesco Clivio Arte Moderna, Parma / Arcangelo, Da terra mia. 1983-2012, Marco Rossi artecontemporanea, Monza / Arcangelo, Da terra mia. 1983-2012, Eventinove artecontemporanea, Borgomanero
2013: Da terra mia. 1983-2012, Marco Rossi artecontemporanea, Milano, Verona / Da terra mia. 1983-2012, KPMG, Milano / Da terra mia. 1983-2012, Eventinove artecontemporanea, Torino
2014: Arcangelo. Opere su carta 1983- 2014, OTTO Gallery, Bologna

2015: Arcangelo, Fare corpo, Fare luogo, Officine Saffi, Milano / Arcangelo, Galleria Francesco Clivio Arte Moderna, Milano / Arcangelo, Irpini, PoliArt, Rovereto / Nessuno sulla terra può essere tanto lontano dal mare, Marco Rossi artecontemporanea, Pietrasanta / 56° Premio Internazionale Bugatti- Segantini alla carriera ad Arcangelo, Villa Brivio, Nova Milanese / Arcangelo, Il Frantoio, Capalbio
2016: Arcangelo, A sud del mondo, Galleria Progettoarte-Elm, Milano
2017: Arcangelo, Via Appia, Galleria Francesco Clivio, Milano / Arcangelo, Castello di Arena Po, Arena Po

2019: Fiori di croco, Marco Rossi artecontemporanea, Pietrasanta, Milano, Verona / Fiori di croco, Libreria Antiquaria Minerva, Padova / Le mie mani toccano la terra, Museo MA*GA, Gallarate / Le mie mani toccano la terra, SEA e MA*GA per l’Arte – Mostre e progetti espositivi negli spazi di Malpensa, Sale VIP Lounge, Terminal 1, Milano

2023: Terra Mea, Galerie Mazarine Variations, Paris / Arcangelo, Galerie Tanit, Art Paris, Parigi / Arcangelo, Galerie Tanit, München / Mille Terre, MiArt, Marco Rossi artecontemporanea, Milano

2024: Morfina e Metamorfosi, Fondazione VOLUME!, Roma / Arcangelo, Anni novanta, Marcorossi artecontemporanea, Progetto Roma, Roma / Arcangelo: Pittore Ulissico, Museo Butti | Contemporanea, Viggiù, Varese

IL CATALOGO È IN VENDITA AL MUSEO

TOUR VIRTUALE DELLA MOSTRA