ARTE CONTEMPORANEA 2
ARTE CONTEMPORANEA 2
acquisizioni e donazioni
Giugno – Luglio – Agosto 1992
di Gottardo Ortelli
La millenaria storia artistica viggiutese, ricca di eventi di alto valore, che vede rappresentata nel Museo Butti solo una minuscola porzione di quanto ha lasciato in eredità al mondo vuole continuare ad essere partecipe ed attiva nei fatti dell’arte, rivivere nell’oggi ed essere fautrice di nuove avventure.
La costituzione di questo primo nucleo della Raccolta d’Arte Contemporanea è stata possibile per la generosità degli artisti, amici-sostenitori del Museo, che hanno donato le opere in segno di tangibile sostegno alle linee culturali sin qui perseguite.
Il curriculum delle mostre che il Museo ha organizzato (si veda in ultima pagina) è di altissima caratura, ci sentiamo di affermarlo senza falsa modestia e da fare invidia ai musei maggiori.
Abbiamo realizzato, anche nell’ambito contemporaneo, mostre di alto livello, alcune memorabili (ricordiamo per tutte quella di Fausto Melotti del settembre ’81) dedicate ad artisti di qualità e levatura indiscussa, ma abbiamo saputo anche cogliere tempestivamente l’affermarsi di personalità che hanno trovato poi più vasti consensi, ed ancora, il nuovo interesse per artisti che pur essendo laterali al proscenio producevano opere di rilievo.
Tra le opere esposte prevalgono i disegni, i progetti, i lavori su carta: riflettono tutti il momento più istintivo e segreto del linguaggio dell’artista, e per questo anche il più scoperto e rivelatore. Citando Melotti: “ad ogni artista sono cari i disegni che ogni volta gli ripropongono questo punto oscuro della genesi dell’opera d’arte…”.
E dunque il disegno riveste una importanza documentale unica soprattutto se anche a livello espositivo affianca l’opera cosiddetta maggiore.
Vorremmo nel tempo costruire questa raccolta intorno ai due poli di genesi e opera.